Durata
Guida turistica dal vivo
Politica di cancellazione
Saltare la fila attraverso un ingresso separato
La guida vi incontrerà al Colosseo.
Godetevi l'accesso rapido a uno dei luoghi più affollati di Roma - proprio così, senza fare la fila! Potrete apprezzare le dimensioni di questo incredibile anfiteatro gigante costruito dagli innovativi romani.
Dopo la visita al Colosseo, una breve passeggiata vi condurrà all'Arco di Costantino e al Foro Romano che, secondo la leggenda, era il cuore della città antica.
Intorno a questa storica piazza si trovano i resti dell'arco di Tito del I secolo, la Casa delle Vestali, il Tempio di Saturno, la Curia e lo splendore in marmo bianco dell'Arco dei Severi.
Proseguendo lungo la Via Sacra, si arriva al Campidoglio e al Vittoriano, un imponente edificio neoclassico, affettuosamente chiamato "la torta nuziale" dagli abitanti del luogo.
Si prosegue verso la favolosa Fontana di Trevi, dove, secondo il mito, se qualcuno getta una moneta nelle acque, allora tornerà a Roma.
È prevista una pausa pranzo a proprie spese e la guida sarà a disposizione per offrire consigli tra le varie opzioni disponibili.
Dopo pranzo, la passeggiata si sposterà all'interno del Quartiere del Governo per vedere il Palazzo del Parlamento, il Palazzo del Consiglio dei Ministri e la Colonna di Marco Aurelio, mentre nelle vicinanze si trova il Tempio di Adriano, dedicato all'imperatore Adriano dal suo successore, Antionius Pius.
Seguite la vostra guida attraverso stradine tortuose fino a piazza della Rotonda, dove si trova il noto Pantheon e la famosa tomba del grande pittore Raffaello, e da lì attraversate una stradina fino a via dei Pastini.
Sulla strada per Piazza Navona, avrete superato le antiche Terme di Nerone per poi fermarvi alla "Fontana dei Quattro Fiumi", uno degli straordinari siti del Bernini.
Infine, il sito che si trova dall'altra parte del fiume Tevere: Città del Vaticano.
Qui si può passeggiare in quello che è sicuramente uno dei più grandi depositi d'arte del mondo, che comprende opere come gli affreschi di Raffaello e lo straordinario soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo.