Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina: biglietti e visita guidata

Informazioni sull'attività

  • time-forward_15911935 Durata

    2.5 hours
  • guida_13794414 Guida turistica dal vivo

    French Italian English Spanish
  • document-signed_15399607 Politica di cancellazione

    This activity is non-refundable
  • head-side-headphones_10435857 Audioguida opzionale

    English French Spanish

La vostra esperienza

Punti di forza

  • Fate un ricco tour alla scoperta della storia potendo visitare tre delle più famose attrazioni turistiche e saltando le lunghe file. Imparate a conoscere i capolavori che hanno fatto di questo piccolo paese la propria casa, passeggiando per le gallerie piene di opere d'arte di artisti come Michelangelo e Raffaello e ascoltando la vostra guida raccontare storie affascinanti. Inoltre, in questi musei ci sono molte sale che affascinano i turisti, soprattutto gli affreschi realizzati da grandi pittori come Raffaello o Michelangelo!

Descrizione completa

I Musei Vaticani sono visitati con particolare attenzione alle uniche e vaste collezioni d'arte papale, che hanno l'opportunità di essere esplorate insieme a una guida esperta. Per coloro che sono già in possesso di un biglietto d'ingresso prioritario, non sarà necessario fare la fila. Subito dopo l'arrivo, la guida vi consegnerà i biglietti e le cuffie, in modo che durante la visita possiate sempre ascoltare ciò che dicono, anche nei luoghi più affollati o con informazioni meno importanti, così da non dover smettere di camminare solo per sentire meglio. Più tardi, sulla passerella del tetto della Terrazza, è possibile scattare splendide foto della Cupola di San Pietro con alcuni dei suoi retroscena storici e dettagli costruttivi, per poi entrare all'interno della splendida Basilica. Una volta usciti dal museo, ci si ritrova nel luogo noto come Cortile delle pigne. Il nome è dovuto alla presenza di un'enorme pigna di bronzo, alta ben 13 metri e realizzata nel I secolo a.C. Dopo aver preso una profonda boccata d'aria fresca, ci si potrà concentrare sulle grandi sculture provenienti dal Museo Pio-Clementino di Roma antica: Laocoonte e i suoi figli, che sono stati molto famosi per secoli. Questo oggetto, a mio avviso, è stato scoperto all'inizio del 1500 e potrebbe aver avuto un ruolo nell'influenzare il lavoro successivo di Michelangelo Buonarroti. Più avanti, durante la vostra passeggiata nel tempo, vi imbatterete anche nel Torso del Belvedere e nella Sala Rotonda, con splendidi mosaici pavimentali. Per raggiungere la Cappella Sistina, non dovreste trascurare di visitare le Gallerie degli Arazzi e delle Carte Geografiche, che vi condurranno attraverso circa 120 metri. Una volta entrati nella Cappella Sistina, avrete abbastanza tempo per ammirare gli incredibili affreschi dipinti da Michelangelo. Quando ci siamo messi in coda fuori dalla Basilica di San Pietro, la nostra guida ci aveva già raccontato alcune interessanti chicche sul "Giudizio Universale" appena entrati. Sebbene abbia impiegato ben otto anni per realizzare questo capolavoro, ha segnato meticolosamente una miriade di sfumature che sarebbero potute sfuggire agli occhi di un artista meno bravo. Non perdete assolutamente l'occasione di rifarvi gli occhi con questa meraviglia architettonica, che è una cattedrale indubbiamente impressionante e che può tenervi impegnati per l'intera giornata! La Pietà è una famosa scultura di Michelangelo esposta nella Basilica di San Pietro e, insieme alla Cappella Sistina, rappresenta una delle più grandi realizzazioni della carriera di Michelangelo. Un altro capolavoro del Bernini si trova in questa Basilica, il Baldacchino, mentre al piano terra si ha l'opportunità di osservare tutte le tombe dei papi nelle varie epoche.

Comprende

  • I biglietti per l'accesso accelerato consentono di saltare le file e di entrare in modo semplice e agevole.
  • Guida
  • Cuffie
  • Aiuto all'arrivo

Non include

  • Per entrare nella Basilica di San Pietro ed essere accompagnati da un esperto per tutta la durata della visita, è sempre consigliabile avere una guida di fiducia.

Cosa portare

  • È necessario presentare un documento d'identità e un passaporto per rivelare la propria identità.

Non è consentito

  • È vietato l'ingresso agli animali e non si possono assumere droghe o alcolici.

Informarsi prima di andare

  • Per garantire la sicurezza, tutti i visitatori devono passare attraverso un controllo di sicurezza di tipo aeroportuale.