I punti salienti
In generale, i Musei Vaticani sono aperti al pubblico e le persone possono passeggiare attraverso alcune delle collezioni d'arte più magnifiche del mondo, composte principalmente da Raffaello, Michelangelo e altri grandi artisti. Se si preferisce, si può anche dare un'occhiata alla Cappella Sistina, dove sono presentati affreschi mozzafiato.
Descrizione completa
Un'ottima opzione è quella di evitare la folla e passeggiare per i Musei Vaticani: all'interno si trovano meraviglie come il Cortile delle pigne o il Cortile ottagonale. Poi andate alla Sala delle Muse, che ospita una serie di statue trovate nella Villa di Cassio, vicino a Tivoli. Fate attenzione che quando raggiungete la Sala Rotonda, con il suo colossale bacino di porfido rosso affiancato da pavimenti a mosaico, qualcuno potrebbe attirare la vostra attenzione sul capolavoro di Michelangelo Simonetti, la Sala della Croce Greca. Passate attraverso due delizie per gli occhi, la Galleria dei Candelabri e la Galleria degli Arazzi, e guardate voi stessi cosa vi viene offerto. Fermatevi in un angolo dove è esposta una bellissima collezione di mappe antiche in una galleria privata realizzata per Papa Gregorio XIII. Continuate la vostra visita alla Cappella Sistina e scoprirete come Michelangelo abbia lavorato per anni per realizzare questo capolavoro.
Comprese le visite
Tra i musei più rinomati vi sono i Musei Vaticani, che conservano un'importante collezione di arte, storia e cultura di diverse epoche. I turisti affollano questi musei perché ospitano alcuni dei più celebri capolavori di artisti come Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci e altri famosi pittori. Alcuni esempi di questi capolavori sono gli affreschi del soffitto della Cappella Sistina, l'opera d'ingegno delle Stanze di Raffaello e la Galleria delle Carte Geografiche di questo luogo sacro. È bene ricordare che la visita a questi monumenti è possibile solo dopo aver acquistato il biglietto d'ingresso online o presso la biglietteria del museo.
Guida
Se sceglie un tour privato, gli viene consegnata.
Non include
Il sancta sanctorum della Basilica di San Pietro è collegato alla crocifissione e alla sepoltura dell'apostolo San Pietro nella teologia cristiana, quindi è un luogo di pellegrinaggio. Con un'altezza impressionante di 138 metri, la sua cupola è una delle più alte del mondo, il che offre ai visitatori l'opportunità di assistere a scenari mozzafiato da questa altitudine.
Cosa portare
Un buon paio di scarpe è essenziale per chiunque. Con tutte le camminate che facciamo in questo mondo, non ha senso indossare scarpe che ci fanno pensare di non poter fare un altro passo. Pertanto, un paio di scarpe comode è importante quanto l'acqua e il cibo. È necessario cambiare spesso le scarpe perché la suola si consuma molto rapidamente a causa del costante attrito con la superficie durante la camminata. In media, bisognerebbe comprarne un paio nuovo ogni 2 mesi. Esistono anche molte malattie legate alla scelta di calzature inadeguate, che vengono curate solo dopo il passaggio al tipo di scarpa corretto.
Acqua
Non consentita
Dai contenuti generati dall'intelligenza artificiale, si evince che nella moda femminile ci si può aspettare di vedere articoli come minigonne, top senza maniche o pantaloncini al ginocchio.
Informarsi prima di partire
La cosa spiacevole è che non potremo visitare la Basilica di San Pietro perché non accetta turisti nelle ore notturne.