Se volete godervi tutte le meraviglie della Città del Vaticano e acquistare i biglietti "salta fila", è sicuramente meglio passeggiare per i Musei Vaticani. Inoltre, la Basilica di San Pietro non è lontana da questo luogo, dove si può avere una vista di tutte le bellissime opere d'arte presenti o, se vi sentite abbastanza audaci, anche salire in cima alla cupola, che vi darà un panorama di Roma. Infine, non dimenticate di vedere la Cappella Sistina; sarebbe un peccato perdere questa opportunità quando siete così vicini. Qui si trovano alcuni dei più famosi affreschi di Michelangelo e altre bellissime opere.
Cancellazione gratuita
Prenota ora e paga dopo
Durata
Guida turistica dal vivo
Per fare un esempio, per vedere alcuni dei luoghi più belli di Roma, potreste partecipare a un tour a piedi che passa per Città del Vaticano. Una volta arrivati a Città del Vaticano, cercate la vostra guida che vi condurrà attraverso luoghi come i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro, dove rimarrete impressionati dal loro valore estetico e dai capolavori inestimabili che hanno una ricca importanza storica. È importante incontrare la guida all'ingresso dei Musei Vaticani, in modo che possa mostrarvi le principali gallerie: iniziate il vostro tour dalla Rotonda, per poi visitare la Galleria degli Arazzi e la Galleria delle Carte Geografiche. Passeggiando per queste gallerie, non dimenticate di ammirare le bellissime statue, gli affreschi e gli arazzi che adornano le pareti. Infine, si arriva alla Cappella Sistina, dove si può ammirare l'arte mozzafiato di Michelangelo sia sul soffitto che sulle pareti. Una delle opere più significative dell'Alto Rinascimento, tenuta in grande considerazione, è stata realizzata da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 nella Cappella Sistina. Il Giudizio Universale, Adamo ed Eva e molte altre sono alcune delle più grandi opere di Michelangelo a cui lavorò a lungo. La nostra guida ci ha raccontato alcuni fatti su Michelangelo stesso durante la nostra visita alla Cappella Sistina, rendendo l'esperienza ancora più affascinante. Un'altra cosa che la nostra guida ci ha detto è che non dovevamo dimenticare di vedere la Basilica di San Pietro al termine del nostro tour. La chiesa rinascimentale della Basilica di San Pietro è ampiamente considerata come il pezzo più straordinario della storia dell'arte del mondo, che ha raccolto il plauso internazionale per secoli. Ciò che rende questa opera davvero speciale è che non è solo una magnifica cattedrale rinascimentale, ma anche una testimonianza della genialità dell'architettura barocca. Una guida vi condurrà attraverso il grande ingresso e nella vasta navata centrale, dove potrete esplorare e ammirare tutti gli splendidi interni decorati con inestimabili capolavori di queste due grandi epoche artistiche: il Rinascimento e il Barocco. Durante la visita alla Basilica di San Pietro, due capolavori da non perdere sono la Pietà di Michelangelo e l'imponente Baldacchino di San Pietro del Bernini. Una volta terminata la visita della basilica, potete recarvi in Piazza San Pietro o camminare verso Castel Sant'Angelo, che si trova poco distante.