La visita turistica a Roma non è solo un'attività di svago, ma anche un'occasione per addentrarsi nella storia antica che ha avuto il suo apice durante l'epoca romana. Avrete la possibilità di immergervi in tutto ciò che riguarda la società romana, come la cultura, l'arte e l'architettura, tra gli altri aspetti. Inoltre, avrete la fortuna di visitare luoghi famosi in tutto il mondo come il Colosseo e i Musei Vaticani senza preoccuparvi di lunghe code.
Durata
Guida turistica dal vivo
Politica di cancellazione
Questo tour guidato da esperti vi permetterà di visitare il Colosseo, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Fontana di Trevi, il Foro Romano, Piazza Navona e il Pantheon. Grazie all'accesso senza code e a un rapido trasferimento in autobus dal centro di Roma al Vaticano, potrete sfruttare al meglio ogni prezioso secondo. Iniziate dal Colosseo con una guida per piccoli gruppi che vi permetterà di saltare la lunga fila all'ingresso. Scoprite le storie di gladiatori e imperatori mentre vi raccontano com'era la vita a Roma più di 1.000 anni fa durante un tour di un'ora di uno dei siti più famosi al mondo. Invece di entrare nel Foro Romano, vi aspetta uno dei punti panoramici più esclusivi di Roma, da cui potrete vedere tutto senza la folla. In seguito, partite a piedi con la vostra guida e percorrete le strade storiche di Roma per un tour orientativo. Tra le altre cose, visiterete Piazza della Rotonda; ammirerete le sue antiche colonne e i suoi sampietrini che potrebbero raccontare storie se parlassero; getterete monete nella Fontana di Trevi nella speranza di tornare a Roma; passeggerete per Piazza Navona ammirando le opere d'arte in giro e vedendo i capolavori del Bernini a ogni angolo. Avrete del tempo libero per il pranzo prima di viaggiare con un trasferimento privato verso i Musei Vaticani, che si trovano proprio sulla strada per Castel Sant'Angelo. Una volta arrivati, salterete la fila per i biglietti, dove di solito ci sono lunghi tempi di attesa, ma ora, indipendentemente dal giorno o dall'ora in cui verrete a visitare questo simbolo, grazie al biglietto d'ingresso preacquistato, questo luogo affollato non vi sembrerà più opprimente! Godetevi un tour che comprenderà le parti più belle non solo all'interno ma anche all'esterno, come il Cortile con le sue sculture monumentali realizzate da diversi artisti nel corso dei secoli - lo stesso stile del cortile stesso, che è un capolavoro in sé - lo stile del Rinascimento settentrionale della fine del XV secolo e dell'inizio del XVI secolo, con una perfetta armonia geometrica tra le proporzioni che crea un ritmo sofisticato, giocando contemporaneamente con la luce e l'ombra, evocando un senso di armonia, di vita, di grazia e di libertà. qualcosa che oggi non vediamo più spesso, anche se basta guardare indietro di un paio di generazioni per notare subito la mancanza di questa bellezza, tranquillità e semplicità oggi ovunque intorno a noi, a causa della nostra società industrializzata, globalizzata, veloce, consumistica, competitiva, egocentrica e materialista, che cerca disperatamente di stare al passo con qualcosa che cambia continuamente, lasciandosi dietro una scia di polvere e distruzione lungo il cammino.La lista continua! Un viaggio attraverso la storia ci attende ancora una volta all'arrivo all'ultima dimora dell'imperatore Adriano, un'imponente fortezza costruita sul fiume Tevere tra città leggendarie su entrambi i lati che confinano con la penisola italiana, rendendole facilmente accessibili da entrambe le parti.non c'è bisogno di preoccuparsi delle differenze di fuso orario, poiché entrambi i siti condividono lo stesso fuso orario dell'Europa centrale CET, il che rende la pianificazione del viaggio ancora più facile di quanto non sia mai stato prima, quando le distanze contavano di più Una rapida panoramica sui reperti archeologici che documentano la lotta secolare tra le forze della natura e l'ingegno umanouna rapida panoramica sui ritrovamenti archeologici che documentano una lotta secolare tra le forze della natura e l'ingegno umano, a causa della topografia, un compito piuttosto complesso che potrebbe sembrare impraticabile ad altri, la cui conoscenza limitata e la cui unica esposizione a queste meraviglie è stata vista su documentari televisivi e mai visitata di persona, se le cuffie di realtà virtuale e i robot di telepresenza servirebbero meglio a dimostrare la falsità di questa affermazione, trasformando il lettore in un cinico scettico che propende per l'ipotesi dell'incredulità, annullando di fatto tutto ciò che è stato scritto qui! Ma forse è proprio per questo che si è insistito nel riscrivere quanto sopra per soddisfare i parametri delineati in precedenza, garantendo la fedeltà al messaggio originale trasmesso e introducendo al contempo nuovi elementi che incorporano le tendenze attuali, la cultura moderna e le norme sociali, i dialetti, gli slang, le espressioni idiomatiche, gli eufemismi, le espressioni colloquiali, le espressioni vernacolari, i dialetti, i dialetti e le espressioni colloquiali colloquialismi vernacolari argot patois varietà di discorso gerghi idioletti eccetera ad nauseum che ricordano pastiche variazioni di essi manifestamente esemplificato contraddizione inerente al compito una volta completato inconsciamente facendo lo scrittore ripensare le prime premesse su cui ha basato l'intera argomentazione ... e tuttavia, rileggendo, ci si rende conto che la veridicità di quelle premesse iniziali rimane invariata... Ora, che ne facciamo di questo singolare accostamento?