Vaticano: Biglietto Musei e Cappella Sistina con Happy Hour

Informazioni su questa attività

  • duration-alt_14246718 Durata

    3 hours
  • coda-alt_15044408 Saltare la fila per i biglietti


  • document-signed_15399607 Politica di cancellazione

    This activity is non-refundable

Punti salienti

  • Esplorate a vostro piacimento uno dei musei più iconici e visitati del mondo.
  • Visitate la Sala delle carte geografiche, la Sala degli arazzi e le Stanze di Raffaello
  • Ammirate l'affresco di Michelangelo "La creazione di Adamo" nella Cappella Sistina
  • Gustate un delizioso aperitivo all'interno dei Musei Vaticani con il biglietto "salta fila"
  • Ammirate il capolavoro rinascimentale di Michelangelo alla Cappella Sistina

La vostra esperienza

I Musei Vaticani fanno parte del patrimonio culturale più famoso del mondo e offrono un viaggio unico nel campo dell'arte, della storia e della spiritualità nel corso dei secoli.

Le vaste collezioni riunite da diversi papi nel corso del tempo contengono alcuni eccezionali capolavori della storia.

Tra questi, si trovano gloriose creazioni di artisti leggendari.

Tra i capolavori più importanti vi sono gli affreschi mozzafiato di Michelangelo nella Cappella Sistina, le straordinarie opere di Raffaello nelle Stanze di Raffaello e la splendida Galleria delle Carte Geografiche che mostra le rappresentazioni cartografiche dell'Italia del XVI secolo.

Altre importanti esposizioni si trovano nel Museo Pio Clementino, nel Museo Gregoriano Egizio ed Etrusco, nel Museo Chiaramonti e nella Pinacoteca, che contiene capolavori di Raffaello, Leonardo da Vinci, Giotto e Perugino, solo per citarne alcuni.

Un aperitivo nel tranquillo Cortile delle Pigne, di 300 metri quadrati, situato accanto a questi corridoi e sale, non guasterebbe la vostra esperienza.

Il cortile prende il nome dalla splendida statua di pigna in bronzo posta al centro, che poggia su una scala a doppia rampa progettata da Michelangelo.

L'aperitivo comprende: 1 cocktail o soft drink, acqua liscia o gassata, pizzette rosse, una scelta di formaggi e salumi, capressini, porchetta di Ariccia con pane fatto in casa, crocchette di riso e patate e couscous mediterraneo.

Prendetevi anche il tempo di ammirare un'altra grande scultura all'interno del cortile: "Sfera nella sfera", realizzata dall'artista italiano Arnaldo Pomodoro e donata ai Musei Vaticani nel 1990.

Si tratta di una scultura rotonda che ruota e si muove con il vento, mostrando il costante cambiamento del mondo circostante.

Cosa è incluso
  • Assistenza presso l'Ufficio del Turismo Vaticano (Viale Vaticano, 97)
  • Biglietto salta fila per i Musei Vaticani
  • Biglietto salta fila per la Cappella Sistina
  • Happy Hour dei Musei Vaticani nel Cortile delle Pigne
  • L'Happy Hour comprende:
  • 1 cocktail o bevanda analcolica
  • Pizzette rosse
  • Una selezione di formaggi e salumi
  • Finger Food
  • Porchetta di Ariccia con pane casereccio
  • Crocchette di riso e patate
  • Couscous mediterraneo
Cosa è escluso
  • Trasferimento da/per l'hotel
  • Audioguida
  • Visita guidata

Da ricordare

Cosa portare

  • Passaporto o carta d'identità

Non consentito

  • Cibo e bevande
  • Gonne corte
  • Magliette senza maniche
  • Fotografie con flash
  • Alcolici e droghe

Da sapere prima di partire

  • Dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza.
  • Si prega di coprire le spalle e le ginocchia (non sono ammessi pantaloncini corti)
  • I Musei Vaticani riservano l'ingresso gratuito a tutti i visitatori disabili con invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, il biglietto gratuito è esteso anche a un accompagnatore.
  • È necessario entrare in Vaticano all'orario indicato sul biglietto. I ritardatari non saranno ammessi.
  • L'aperitivo si terrà nel Cortile della Pigna, all'interno dei Musei Vaticani.
  • Si prega di portare un documento d'identità valido per i bambini. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis.
  • I Musei Vaticani si riservano il diritto di chiudere qualsiasi sezione, compresa la Cappella Sistina, a causa di circostanze impreviste. La chiusura di qualsiasi sezione del museo non dà diritto al visitatore ad alcun rimborso.