Basilica di San Pietro

Grandi gruppi di turisti moderni inondano oggi l'Italia, sostituendo i pellegrini del Medioevo che percorrevano migliaia di chilometri a piedi da terre lontane per visitare il Sommo Pontefice e rendere omaggio alla tomba di Pietro solo una volta nella vita. Invece di camminare, questi viaggiatori arrivano con stile sugli autobus progettati dal Bernini, desiderosi di fare un rapido giro della basilica prima di proseguire verso la tappa successiva del loro "Grand Tour" romano. Il sagrato e l'interno della basilica sono ora densamente affollati, il che rende arduo considerare la struttura come un rifugio per l'autoriflessione. Una prospettiva migliore potrebbe essere quella di vedere la chiesa come una mostra d'arte poiché vanta un'affinità con statue, dipinti e intriganti architetture costruite dai papi. Questo lato artistico può sembrare contrario ai loro obiettivi spirituali, ma ha giocato un ruolo significativo nella costruzione di un'eredità senza precedenti conservata all'interno della chiesa.