Cappella Sistina: Il Giudizio Universale sarà sottoposto a lavori di manutenzione nel 2026

Musei Vaticani, Cappella Sistina e Stanza di Raffaello Tour privato

Nel 2026, il Giudizio Universale di Michelangelo è stato sottoposto a uno straordinario processo di conservazione, subito dopo il restauro della Loggia di Raffaello. Paolo Violini, il nuovo direttore del Laboratorio di Restauro dei Dipinti e delle Opere in Legno dei Musei Vaticani, si appresta a seguire le orme di alcuni dei più grandi nomi della storia dell'arte.

Subentrato all'inizio di agosto a Francesca Persegati, che dal 2017 era alla guida dell'istituzione fondata un secolo fa da Biagio Biagetti, Violini anticipa ai media vaticani le prime sfide che lo attendono. Le attività del laboratorio saranno aperte al pubblico a partire da gennaio 2026. All'inizio dell'anno inizieranno importanti lavori di manutenzione sul Giudizio Universale di Michelangelo.

Si tratterà di un intervento più complesso rispetto alla manutenzione annuale che viene solitamente effettuata utilizzando un "ragno" meccanico o un elevatore. La necessità di questi lavori è dovuta al fatto che l'elevato numero di visitatori ha iniziato a compromettere la conservazione di quello che è considerato l'affresco più famoso al mondo. "Dovremmo finire entro marzo, in modo che la parete sia pulita per la Settimana Santa", ha detto Violini a Vatican Media.

Durante i tre mesi di lavori, "saranno montate impalcature intorno all'intera parete". Queste impalcature saranno dotate di diverse piattaforme di lavoro con un paranco, che consentiranno a 10-12 persone di lavorare a stretto contatto con l'opera d'arte, riducendo al minimo i disagi per il pubblico e accelerando il processo.