La carità

istockphoto-1498170916-612x612

La carità è, ovviamente, il cuore stesso della vita cristiana. Tuttavia, se guardassimo al significato del pellegrinaggio e ancor più dell'indulgenza giubilare senza comprendere il grande ruolo della carità in tutto questo, commetteremmo un grande errore nel considerarli semplici cerimonie magiche. La carità è anche la prima testimonianza della fede cristiana e della sua singolare affidabilità. È in questo contesto di Giubileo che bisogna ricordare l'appello dell'apostolo Pietro: "Soprattutto mantenetevi ferventi nell'amore reciproco, perché l'amore copre una moltitudine di peccati" (1 Pt 4,8).

Chi dice di credere, senza esprimere anche amore per il prossimo, non è e non sarà un vero discepolo di Gesù Cristo. Pertanto, nessuno può dichiarare di amare senza includere la fede. L'identità cristiana, come dice l'apostolo Paolo, combina queste due componenti: fede e amore. L'amore ispira la perfezione (cfr. Col 3,14), mentre la fede ispira la crescita dell'amore. Anche l'amore, quindi, ha un ruolo di primo piano nella vita di fede; anzi, a sottolineare ulteriormente la necessità di riscoprire la conversione, essa deve essere al culmine dell'Anno Santo.