Liturgia

istockphoto-1483780590-612x612

La preghiera pubblica della Chiesa è nota come liturgia. Essa è "al tempo stesso il culmine verso cui si dirige l'attività della Chiesa; [e] al tempo stesso, è la fonte da cui scaturisce tutta la sua forza" (Sacrosanctum Concilium, 10). Il fulcro della liturgia cristiana è la Messa, la celebrazione eucaristica in cui la presenza reale del Corpo e del Sangue di Cristo viene concessa all'individuo. Durante questo pellegrinaggio, Cristo cammina con i discepoli, rivelando i misteri del Padre. Egli permette loro di dire, come ai discepoli di Emmaus: "Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è quasi finito" (Luca 24:29).

L'apertura della Porta Santa è un rito liturgico speciale. In passato, negli anni non giubilari, il Papa iniziava simbolicamente a demolire la porzione di muro che chiudeva la Porta Santa. Dopo di lui, i muratori distruggevano completamente il muro di mattoni per far posto alla Porta Santa. Dal 1950, la cerimonia è molto diversa: il muro viene abbattuto in anticipo e durante una liturgia corale molto solenne il Papa spinge la porta dall'esterno e diventa così il primo pellegrino a passare. Questo fatto, insieme ad altre espressioni liturgiche che scandiscono l'Anno Santo, ci ricorda che il pellegrinaggio giubilare manifesta più di un gesto personale: è il cammino collettivo di tutto il popolo di Dio verso il Regno.