Re Carlo partecipa alla funzione ecumenica nella C...
Dopo un incontro nel Palazzo Apostolico nella prima mattinata, Papa Leone XIV, Re Carlo III e la Regina Camilla di Gran Bretagna si sono riuniti per una funzione ecumenica nella Cappella Sistina. A loro si è unito il Reverendissimo Stephen Cottrell, 98° Arcivescovo di York e Primate d'Inghilterra, il secondo vescovo più anziano della Chiesa d'Inghilterra.
Il Papa e l'arcivescovo hanno guidato una preghiera di mezzogiorno composta da salmi e lettura del Vangelo. La cappella affrescata da Michelangelo era gremita di numerosi ospiti ecumenici, tra cui l'arcivescovo di Westminster e presidente della Conferenza episcopale cattolica di Inghilterra e Galles, il cardinale Vincent Nichols, e l'arcivescovo di St Andrews ed Edimburgo, Leo Cushley, in rappresentanza dell'episcopato scozzese.
Una visita storica
Questa visita ha segnato un momento storico nelle relazioni tra anglicani e cattolici, che non si verificava da 500 anni. Due temi hanno caratterizzato il viaggio: l'unità dei cristiani e la cura dell'ambiente.
Inizialmente prevista per aprile, la visita è stata annullata a causa delle cattive condizioni di salute di Papa Francesco. Uno degli obiettivi era quello di sottolineare l'impegno condiviso dal re Carlo e dal papa argentino nella cura del creato, a dieci anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato si'.
Due temi hanno caratterizzato la visita: l'unità dei cristiani e la cura dell'ambiente. (@Vatican Media)
Inoltre, la funzione ecumenica, celebrata in latino e in inglese, ha rafforzato le buone relazioni tra il Vaticano e il Regno Unito. Ha anche esaudito un desiderio di re Carlo, che, in qualità di Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra, è da tempo impegnato nel dialogo interreligioso.
Un ponte tra due fedi
Fin dall'inno di apertura della funzione religiosa, il tema dell'unità cristiana e dell'ecumenismo era evidente. Il testo originale è stato scritto da Sant'Ambrogio di Milano, Dottore della Chiesa. È stato tradotto da San John Henry Newman, che è stato anglicano per metà della sua vita prima di convertirsi al cattolicesimo.
Re Carlo aveva partecipato alla cerimonia di canonizzazione del teologo inglese nel 2019. San John Henry Newman sarà dichiarato Dottore della Chiesa il 1° novembre da Papa Leone.
La Cappella Sistina ha ospitato la funzione ecumenica presieduta da Papa Leone (@Vatican Media)
Continuando questa atmosfera di comunione, la cappella si è riempita delle voci dei Lay Clerks della Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor e dei Children of the Chapel Royal del Palazzo di St. James – entrambi invitati dal re Carlo e dalla regina Camilla – insieme al Coro della Cappella Sistina. I tre gruppi hanno cantato l'inno e i salmi della preghiera di mezzogiorno.
Quando l'organo ha segnalato la fine della funzione religiosa, Papa Leone è uscito dalla Cappella Sistina fianco a fianco con il re Carlo.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.