Papa Leone I visitò Assisi e rese omaggio alla tom...
Papa Leone I visitò Assisi e rese omaggio alla tomba di San Francesco
«È una benedizione poter venire oggi in questo luogo sacro. Mentre ci avviciniamo all'800° anniversario della morte di San Francesco, abbiamo l'opportunità di prepararci a celebrare questo santo grande, umile e povero in un momento in cui il mondo è alla ricerca di segni di speranza».
Queste sono state le prime parole pronunciate pubblicamente da Papa Leone XIV durante la sua visita ad Assisi, davanti alla tomba di San Francesco.
È stata la prima tappa della visita del Papa nella città dell'Italia centrale, dove oggi, 20 novembre, incontrerà i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana al termine della loro 81ª Assemblea Generale.
Il Papa sulla tomba di San Francesco (@Vatican Media) (@Vatican Media)
Arrivo ad Assisi
Il Papa è arrivato questa mattina in elicottero, atterrando poco dopo le 8. Da lì, ha proseguito in auto fino al cuore di Assisi, la città di San Francesco, centro di arte, storia, cultura e devozione, meta di milioni di pellegrini, tra cui venti papi nel corso dei secoli. Papa Francesco, in particolare, l'ha visitata nel 2020 per firmarela sua enciclica Fratelli Tutti.
Un caloroso benvenuto nella Basilica Inferiore
Questa volta è il turno di Papa Leone. Prima di recarsi alla Basilica di Santa Maria degli Angeli per l'incontro con i vescovi, poco dopo le 8:30 il Papa si è recato alla tomba di San Francesco, patrono d'Italia.
Nonostante la pioggia battente e il freddo pungente, una piccola folla si è radunata nella piazza per salutarlo con grida di "Viva il Papa!". All'ingresso c'era il custode del convento, padre Marco Moroni, che insieme ad altri frati ha accompagnato il Papa nella cripta.
La visita è avvenuta mentre la Chiesa si prepara a celebrare l'800° anniversario della morte del santo con l'esposizione delle sue spoglie.
Una preghiera davanti alla tomba
Lì, davanti alle antiche mura di pietra che custodiscono il corpo del santo proprio sotto l'altare maggiore della Basilica, il Papa si è fermato per un momento di silenzio e preghiera. Poi ha parlato brevemente - le sue parole sono state trasmesse all'esterno attraverso gli altoparlanti - ribadendo il messaggio di speranza che questa figura piccola ma imponente continua, dopo secoli, a offrire alla Chiesa e al mondo.
Il Papa saluta i fedeli nella Basilica Inferiore di San Francesco (@Vatican Media). (@Vatican Media)
A Montefalco, vicino ad Assisi, dove si è recato per la messa e il pranzo al monastero di Santa Chiara, il Papa ha detto ai giornalisti che durante la sua visita alla tomba aveva pregato per la pace.
Ha aggiunto di aver pregato "per tutti i fedeli dell'Umbria", la regione dell'Italia centrale che comprende Assisi e Montefalco.
"Sono nella terra di molti santi", ha detto il Papa. "Sono molto felice di essere stato ad Assisi questa mattina e poi qui a Montefalco... c'è un'atmosfera di santità".
Continua senza accettare
Informativa sui Cookie
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.