Papa: Seguite l'esempio dei nuovi santi

Papa: Seguite l'esempio dei nuovi santi Papa: Seguite l'esempio dei nuovi santi
Il Papa alla Messa di canonizzazione: i santi mantengono viva la luce della fede in Cristo Il Papa alla Messa di canonizzazione: i santi mantengono viva la luce della fede in Cristo

Il Papa alla Messa di canonizzazione: i santi mantengono viva la luce della fede in Cristo

Dopo la canonizzazione di sette nuovi santi in Piazza San Pietro domenica, Papa Leone XIV si è rivolto ai pellegrini giunti da tutto il mondo per l'evento. Ha descritto la celebrazione di domenica come un evento che «ci ricorda che la comunione della Chiesa abbraccia tutti i fedeli, attraverso lo spazio e il tempo, in ogni lingua e cultura, unendoci come Popolo di Dio, Corpo di Cristo e tempio vivente dello Spirito Santo»

Descrivendo invece i nuovi santi, il Papa ha sottolineato che le loro vite sono state interamente offerte nell'amore per Cristo e per gli altri e che essi sono «segni radiosi di speranza». La santità, ha aggiunto, è una vocazione condivisa da tutti.

Sant'Ignazio Maloyan

Riflettendo su ciascuno dei nuovi santi, Papa Leone ha ricordato innanzitutto il vescovo Ignazio Maloyan, martirizzato in Armenia, descrivendolo come «un pastore secondo il cuore di Cristo». In tempi di persecuzione, ha spiegato il Papa, egli ha rafforzato il suo gregge invece di abbandonarlo. Quando gli è stato chiesto di rinunciare alla sua fede in cambio della libertà, ha scelto Dio fino a versare il proprio sangue.

Riflettendo sul «popolo armeno, che scolpisce la croce nella pietra come segno della sua fede salda e duratura», il Papa ha pregato affinché l'intercessione di Sant'Ignazio possa rinnovare il fervore dei credenti e portare riconciliazione e pace.

San Pietro To Rot

Passando poi al nuovo santo della Papua Nuova Guinea, Papa Leone ha riflettuto su San Pietro To Rot come esempio di fermezza. Un semplice catechista, ha rischiato la vita per continuare segretamente il suo lavoro pastorale durante la seconda guerra mondiale e ha difeso la santità del matrimonio contro la poligamia, affrontando le autorità potenti quando necessario.

Papa Leone ha ricordato le parole dell'ormai santo - "Questo è un momento molto difficile per noi e abbiamo tutti paura. Ma Dio nostro Padre è con noi" - e ha esortato i fedeli a difendere le verità della fede e ad affidarsi a Dio in tutte le prove.

Santi venezuelani

Celebrando poi San José Gregorio Hernández e Santa Carmen Rendiles, entrambi venezuelani, il Papa ha sottolineato le loro eroiche virtù di fede, speranza e carità e ha invitato i fedeli riuniti a usarle come guida per il presente. La fede trasforma la vita ordinaria in luce per gli altri; la speranza ci ricorda che le lotte non sono fini a se stesse; e la carità, che nasce dal ricevere il dono di Dio, ci chiama a servire i malati, i poveri e i piccoli.

Con questo in mente, ha incoraggiato i presenti a vedere in coloro che li circondano «fratelli e sorelle chiamati alla stessa santità», camminando insieme nella costruzione del Regno di Dio con gioia.

Santa Maria Troncatti e Santa Vincenza Maria Poloni

Parlando poi di Santa Maria Troncatti, missionaria salesiana in Ecuador, Papa Leone ha sottolineato che ella ha guarito corpi e cuori attraverso l'amore tratto dalla fede e dalla preghiera. Santa Vincenza Maria Poloni, fondatrice delle Suore della Misericordia, ha invece incarnato la compassione di Cristo per i malati e gli emarginati. Le loro vite, ha continuato, dimostrano che la santità fiorisce nel servizio ai più fragili.

San Bartolo Longo

Infine, il Papa ha descritto San Bartolo Longo, che un tempo era lontano dalla fede prima di dedicarsi alle opere di misericordia per gli orfani, i poveri e i disperati, e di promuovere la devozione al Rosario. Papa Leone ha incoraggiato tutti i presenti a seguire questo esempio per contemplare i misteri di Cristo attraverso gli occhi di Maria.

Concludendo il suo discorso, Papa Leone ha chiesto ai fedeli di tornare alle loro terre d'origine «con il cuore pieno di gratitudine e il desiderio di imitare i nuovi santi».