L'opera "La barca di Pietro" sbarca il 10 ottobre ai Musei Vaticani

Il compito di installare l'attrezzatura è stato portato a termine. Presentazione della "Barca di San Pietro" al Papa (Vatican Media)

Un prezioso manufatto, noto come La Barca di Pietro, è stato regalato a Papa Francesco e sarà esposto nei Musei Vaticani. Secondo un comunicato stampa dei Musei del Papa, il 15 marzo il Pontefice ha ricevuto questo capolavoro artigianale dagli Aprea, abili costruttori navali della penisola sorrentina, in collaborazione con l'Istituto Diplomatico Internazionale.

Questa magnifica imbarcazione è una replica esatta dell'antica e originale Navetta di Pietro, scoperta nel 1986 sul fondo del lago di Tiberiade e attualmente conservata nel Museo Yigal Allon di Ginosar, in Galilea. Dopo aver ricevuto la benedizione del Papa, l'imponente veliero, che misura circa 9 metri di lunghezza e 2 di larghezza, sarà esposto in modo permanente all'ingresso dei Musei Vaticani a partire da martedì 10 ottobre.

Sarà collocata alla base della moderna rampa elicoidale, nota anche come Via del Mare, che funge da percorso per una mostra permanente che presenta modelli di barche provenienti da varie parti del mondo.

Il compito di installare l'attrezzatura è stato portato a termine.

Con il suo profondo significato simbolico e spirituale, la Barca di Pietro è pronta ad accogliere tutti i pellegrini e i visitatori che intraprendono il viaggio verso lo splendore dei Musei del Papa, conosciuti anche come la "Casa di tutti" secondo Francesco. Domenica sono state eseguite in gran segreto elaborate manovre e installazioni, impiegando intricate tecniche di costruzione acrobatica e avvalendosi dell'esperienza di aziende specializzate.

Questa straordinaria impresa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Direzione dei Musei e dei Beni Culturali e la Direzione delle Infrastrutture e dei Servizi, entrambe componenti integranti del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.