Papa Francesco: «Non ho paura di ammettere gli err...
Papa Francesco: «Non ho paura di ammettere gli errori» nell'Angelus
Papa: Costruiamo una Chiesa più umile e più accogliente
Papa: Costruiamo una Chiesa più umile e accogliente
Parlando dalla finestra del Palazzo Apostolico, Papa Leone XIV ha ricordato le due figure contrastanti del Vangelo del giorno: il fariseo, sicuro della propria giustizia, e il pubblicano, consapevole del proprio peccato.
Il Papa ha parlato subito dopo la Messa giubilare dedicata alle équipe sinodali e agli organismi partecipativi, domenica, e prima della sua recita settimanale della preghiera mariana dell'Angelus
La preghiera del fariseo, ha detto Papa Leone, incentrata sulla vanagloria e sull'orgoglio spirituale, «riflette certamente una rigorosa osservanza della Legge, ma povera di amore, fondata sul "dare" e sul "avere", sui debiti e sui crediti, e priva di misericordia»
Al contrario, la preghiera del pubblicano rivela un cuore aperto alla grazia: «O Dio, abbi pietà di me, peccatore»
L'umiltà: la via della verità e della guarigione
Nella sua riflessione dell'Angelus, Papa Leone ha sottolineato il coraggio del pubblicano, che osa presentarsi davanti a Dio nonostante il suo passato e la sua reputazione.
«Non si chiude nel proprio mondo, non si rassegna al male che ha fatto», ha spiegato il Papa. «Lascia i luoghi dove è temuto, al sicuro, protetto dal potere che ha sugli altri. Viene al Tempio da solo, senza scorta, anche a costo di sguardi severi e giudizi severi, e si presenta davanti al Signore, in disparte, con il capo chino»
Il Santo Padre ha anche spiegato che «non è mostrando i propri meriti che si viene salvati, né nascondendo i propri difetti, ma presentandosi onestamente, così come siamo, davanti a Dio, davanti a noi stessi e davanti agli altri»
Citando Sant'Agostino, il Papa ha paragonato il fariseo a un malato che nasconde le sue ferite per orgoglio, e il pubblicano a colui che espone umilmente le sue ferite per essere guarito: «Non ci sorprende che questo pubblicano, che non si vergognava di mostrare la sua malattia, sia tornato a casa guarito»
«Non abbiamo paura di riconoscere i nostri errori»
Il Papa ha inoltre incoraggiato i fedeli, seguendo l'esempio del pubblicano, a non temere di riconoscere le proprie debolezze: «Non temiamo di riconoscere i nostri errori, di metterli a nudo assumendocene la responsabilità e affidandoli alla misericordia di Dio»
Questo cammino di umiltà, ha concluso Papa Leone, permette sia la guarigione interiore che la crescita del Regno di Dio: «che non appartiene ai superbi, ma agli umili»
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.