Quanti ettari occupano i Giardini Vaticani?

Alla scoperta dei Giardini Vaticani

Alla scoperta dei Giardini Vaticani

Questo spazio, come abbiamo già detto, è ricco di storia e cultura. Tra gli spazi che vi si affacciano, primo fra tutti la magnificenza dei Musei Vaticani. A questi si aggiungono poi altre attività vitali per la vita dello Stato Vaticano. Nell'area settentrionale, oltre alla residenza di Papa Francesco I, troviamo anche i Palazzi Apostolici, la sede dell'Osservatore Romano e banche vaticane come lo IOR (Istituto per le Opere di Religione).

L'importanza dei Giardini Vaticani nella vita del Papa.

Un giardino immenso, visitabile da pochi turisti ma a disposizione del Pontefice e dei suoi più stretti collaboratori. Sin dalla fine del 1200, il Papa era solito frequentare questo luogo per riflettere e prendere le decisioni più importanti per la fede cattolica. Come alcuni vaticanisti hanno definito questo luogo, i Giardini Vaticani sono innanzitutto un "luogo di meditazione" per pensare in completo relax e senza distrazioni.

Un luogo in cui convergono meditazione, preghiera e natura

Un luogo vissuto per 800 anni dal papa
Il cattolicesimo, nelle sue forme, è cambiato nel corso dei secoli: cambiamenti, scismi, guerre, chiare scelte storiche della Santa Sede nella gestione del suo territorio e soprattutto di Roma. È immaginabile come tante iniziative che hanno contraddistinto il mondo cattolico in quasi un millennio di storia siano state concepite proprio qui, nei Giardini Vaticani.

Del resto, la riflessione in questo spazio lanciò Papa Niccolò III, che fece costruire quella che sarebbe diventata la residenza papale su quello che era il Colle Vaticano.

Un luogo in cui convergono meditazione, preghiera e natura

Nei Giardini Vaticani non c'è solo la bellezza del luogo, ma anche una realtà costruita allo scopo di facilitare la meditazione. Come detto, era il 1279 quando Papa Niccolò III fece costruire la sua residenza. Ad essa, sotto la sua finestra, volle affiancare un luogo di pace che si distinguesse dai climi di rivolta che all'epoca imperversavano sul territorio di Roma.

Fece quindi costruire il pomerium, ovvero il famoso frutteto che contraddistingue proprio questo spazio all'interno dello Stato Vaticano. Ad esso si sarebbero poi aggiunte altre due importanti aree esterne: il pratellum (il prato) e il viridarium (il giardino). Aree dove i vari pontefici che si sono succeduti alla guida della Chiesa amavano passeggiare e chiacchierare con i loro collaboratori.

Un immenso giardino sulla collina di Sant'Egidio Foto: dustinwhittle

Un immenso giardino sulla collina di Sant'Egidio

La passeggiata papale, nei propri giardini sotto la propria residenza, si sarebbe svolta nell'area che oggi si riferisce al Colle di Sant'Egidio. Anche in questo caso, nel corso dei secoli sarebbero nate importanti centralità per quello che sarebbe diventato lo Stato Vaticano che conosciamo oggi. Si pensi innanzitutto ai cortili dei Musei Vaticani, visitati ogni anno da milioni di turisti, e poi a una struttura come il Palazzo del Belvedere.

L'architettura dei Giardini Vaticani sotto il Bramante

Il periodo di massimo splendore di questo spazio papale, come racconta la storia dell'arte, si ebbe a cavallo del Rinascimento con Donato Bramante. L'architetto, che operò qui all'inizio del Cinquecento, mirava a creare in quest'area una bellezza unica al mondo conosciuto.

Un'impresa artistica che chiamò alla corte del Papa numerosi pittori, architetti e scultori di immenso talento. Tra i nomi che possiamo citare ci sono le presenze di Pirro Ligorio, Antonio Tempesta, Giovanni Maggi o Giovanni Battista Falda. Personalità che, leggendo i libri d'arte, hanno scritto pagine importanti della cultura e del patrimonio artistico del nostro Paese.